Dormire insieme senza rischi per il neonato
I rischi più frequenti del dormire insieme si hanno quando il bambino viene tenuto nel letto insieme alla mamma, ovvero quando si effettua il bedding-in: il neonato può rischiare uno schiacciamento involontario o una casuale caduta dal letto. Dopo la nascita del bimbo la mamma è molto stanca, a causa del lungo travaglio e dello stress accumulato durante il parto: può capitare quindi che rilassandosi venga sopraffatta dal sonno. Per evitare questi rischi Mitzi Bollani ha progettato la elegante e pratica culla MaBim che si accosta a ogni letto ospedaliero o domestico, può sormontarne il materasso e permettere il contatto viso a viso tra mamma e neonato. Il fianco di MaBim si apre e ruota totalmente fino ad appoggiarsi al lato opposto, creando una protezione per il bebè dal mondo esterno e lasciando madre e figlio in intimità ad assaporare la loro vita insieme. La mamma entra in contatto diretto con il suo bambino, lo accarezza e lo può prendere in braccio senza doversi alzare dal letto: questo è un valore importante per le donne che hanno appena partorito, hanno ancora i postumi dell’anestesia epidurale o hanno subito un parto cesareo. Per questi motivi MaBim è la culla ideale per il rooming-in ospedaliero, quanto cioè il bambino viene lasciato 24h/24h in camera con la mamma subito dopo il parto per avviare il loro speciale legame, che durerà tutta la vita.



